UPTM – L’Università Popolare Tommaso Moro, è un Ente senza scopo di lucro costituito ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n.383, che svolge attività di formazione e ricerca scientifica a livello Nazionale ed Internazionale. In Diritto ha Costituito Istituto Superiore delle Ricerche ISR iscritto ANR riconosciuto dal ANR/MIUR 62240IYH. E’ affiliata alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (C.N.U.P.I.) Ente con personalità giuridica riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica con D.M. 21 Maggio 1991, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 30 agosto 1991 al numero 203. In virtù dell’approvazione dello Statuto C.N.U.P.I. da parte del Consiglio di Stato in data 6 febbraio 1991, Sezione Seconda, all’Università Popolare U.P.T.M. è riconosciuto il diritto di assumere la denominazione “Università Popolare” ed esercitare in tale veste.
LA UPTM ha titolo per svolgere le seguenti funzioni per esplicare gli scopi che ne caratterizzano la sua costituzione; a) Istituire e gestite corsi per l’orientamento Universitario e professionale, corsi di insegnamento teorico-pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di specializzazione, di qualificazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione culturale e linguistica, di recupero oltre che corsi anche in forma online e per corrispondenza. L’Associazione Professionale assume anche una forma Culturale e di Ricerca scientifica e tecnologica (Istituto Superiore delle Ricerche) dell’Università Popolare Tommaso Moro, nata con la Mission di divulgare il proprio credo :
“Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.” (Tommaso Moro 1587: Preghiere della Torre)
Il NOSTRO CODICE ETICO E DEONTOLOGICO
In questo vasto “Mondo Libero” con troppa facilità le persone credono di raggiungere la conoscenza senza il sacrifico di un percorso formativo, e tentano di evitare di sottostare al necessario sforzo di cui l’attività di formazione culturale necessita. C’è la necessità di figure professionali che dedicano il proprio tempo alla trasmissione della conoscenza facendo chiarezza ed aiutando le persone a raggiungere una consapevolezza e conoscenza per un miglioramento personale e professionale, attraverso la promozione di percorsi formativi.
Ed è proprio su questa “DIRETTIVA ETICA” che si basano i nostri percorsi di formazione.
La Promozione e la Divulgazione di Conoscenza per far sì che ogni individuo migliori la propria Consapevolezza e Coscienza sulla propria persona e professione.
IL PERCORSO FORMATIVO
Utilizziamo una metodologia di apprendimento innovativa e pratica e i nostri studenti terminano i percorsi di studi acquisendo tutto le conoscenze e abilità necessarie per le diverse professioni.
Il nostro format ideato dal Fondatore-Presidente l’Avv. Dott. Teodoro Calvo permette di seguire le lezioni in presenza e in remoto attraverso lezioni stimolanti e tenute da alti professionisti nei diversi settori.
Secondo l’Avv. Dott. Teodoro Calvo:” Le attività formative sono necessarie affinché ogni sIngolo individuo possa raggiungere una consapevolezza degli argomenti discussi in ogni singola lezione, e questo è possibile solo fornendogli adeguati strumenti che gli permettano la comprensione e l’abilitazione alla professione.
Senza tutto ciò un soggetto non può essere definito un professionista.
- NUMERO CHIUSO DI STUDENTI
- Ogni singolo percorso formativo è caratterizzato da un numero limitato di discenti, questo garantirà l’efficacia degli incontri formativi con i docenti affinché gli stessi possano concentrarsi su un numero esiguo di studenti.
- COME SI SVOLGE LA FORMAZIONE?
- Il percorso formativo si svolge in modalità frontale presso la sede dedicata al percorso specifico con l’ausilio ed il supporto di strumenti digitali come smart tv per la proiezione di slides ed immagini didattiche. Il docente, a stretto contatto con i discenti, interagirà nel discutere il materiale didattico proiettato digitalmente fino alla richiesta di rispondere a un questionario per la valutazione di apprendimento. Fondamentale per l’acquisizione degli OBIETTIVI da raggiungere.
COSA SI ACQUISISCE
Presso la UPTM le persone possono ottenere: il Diploma Professionale di Consulente Tecnico e Cultore della Materia, e l’Attestato di Partecipazione per il conseguimento dei crediti formativi universitari obbligatori, il Certificato di Perfezionamento alla Professione Permanente, il Certificato Accademico Professionale nel settore specifico, in tempi molto più brevi rispetto alle altre scuole.
COME PUO’ OPERARE IL PROFESSIONISTA
Il Consulente e/o il professionista potrà operare nel lecito delle sue competenze e operare come persona assunta o come libero Professionista per prestazione di opera intellettuale, secondo il codice civile art. 2222 e successivi, attraverso l’iscrizione nel registro professionale di categoria regolamentata dalla legge 14/01/2013 e nei limiti delle leggi vigenti senza interferire con gli albi professionali e adottandosi al codice deontologico.