Principi e attività fondamentali
Arriva da parte dell’Università Popolare Thomas More, l’ufficialità della fondazione e creazione del Neo Gruppo Allievi (Gruppo San Tommaso Moro). Il progetto è stato presentato il 23 Ottobre del 2018 nell’ultima assemblea ordinaria dei Soci e del CD della UPTM, dal neo Consigliere della medesima, Dott. Valentino Calvo, dove lo stesso ha esposto al Consiglio Direttivo, la propria esperienza fatta nella Città Stato del Vaticano tra il 2014 e il 2016 presso l’associazione Santi Pietro e Paolo, ove in essa il medesimo neo Consigliere ha trovato base di forte ispirazione per la formazione del prestigioso gruppo giovani nascente.
Gruppo, pienamente devoto alla figura di San Tommaso Moro, esso sarà costituito da giovani provenienti da tutta Italia e non solo, con fascia di età dai 16 ai 25 anni.
Il Gruppo Allievi avrà come fondamenti e attività 5 pilastri Insopprimibili, che sono :
1. Formazione umana
L’intero programma formativo presuppone la visione dell’uomo all’interno della società. Alla luce di ciò, la formazione umana mira alla maturazione fisica, affettiva e spirituale dell’Allievo, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: la dignità della persona, la trasparenza, l’onestà, l’affidabilità, l’autentica libertà, la responsabilità, l’equilibrio di giudizio, il rispetto e l’amore degli altri e la capacità di collaborare con essi, la generosità nell’impegno, lo spirito di iniziativa.
2. Formazione culturale
Lo scopo della formazione culturale è quello di sviluppare nell’allievo la curiosità del sapere, e di conoscere al meglio le sfaccettature della società che lo circonda, questo grazie alla preparazione in virtù dei corsi formativi che l’Università Popolare Thomas More offre al Gruppo Allievi
3. Formazione sportiva
Con varie attività di educazione fisica, apprendimento di tecniche e gioco, la formazione sportiva è orientata al benessere e allo sviluppo fisico dell’Allievo, e all’acquisizione di alcuni valori necessari per vivere in modo completamente umano, tra i quali la consapevolezza del legame intrinseco tra l’osservanza di una regola e l’apprendimento disciplinato di varie tecniche, da una parte, e la creatività e la libertà autentica, dall’altra. L’enfasi, quindi, è sulla partecipazione ad un’attività insieme piacevole e pedagogica; non è necessario dimostrare particolari talenti sportivi.
4. Visite
Nel corso dell’anno si prevede una serie di visite culturali e talvolta con pernottamento. Queste attività servono per far capire l’unità e l’interconnessione delle varie dimensioni della formazione e per consolidare i legami di amicizia tra gli Allievi stessi e con i responsabili del Gruppo.
5.L’uniforme
Composta da abito nero scuro (in dotazione già dell’allievo) e cravatta verde scuro (che l’Università offre all’Allievo), questo per promuovere un maggiore senso di appartenenza, ricordare e rafforzare l’unità tra di loro, gli Allievi indossano l’uniforme per tutte le attività.
APERTE LE ISCRIZIONI PER LA CANDIDATURA “NUOVI VOLONTARI” AL GRUPPO ALLIEVI E SIMPATIZZANTI DI S. TOMMASO MORO.
I prossimi appuntamenti:
- 16 Gennaio 2019 ore 09:30-13:00 Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- 26-27-28 Gennaio 2019 In Lussemburgo presso La Corte dei Conti Europea e la Corte di Giustizia Europea
Per info: segreteria@universitythomasmore.it
Per aderire potete scaricare la domanda, compilarla e inviarla alla email sopra.
