Il Centro di Osservazione Nazionale (C.O.N.) per la difesa della natura e delle risorse della Nazione (CON-UPTM), è stato fondato nell’ottobre del 2016, e legalizzato nel maggio del 2019.
Il CON-UPTM è definito come un’entità scientifica, culturale, indipendente e apartitica , che ha, tra l’altro, i seguenti scopi:
1. Promuovere e incoraggiare lo studio delle ricchezze naturali dello Stato Italiano, nonché il paesaggio, la flora e la fauna e i biotipi su cui si stabiliscono.
2. Contribuire alla conservazione e alla difesa di queste ricchezze naturali e del patrimonio storico-artistico e culturale, inteso come bene comune e patrimonio regionale.
3. Dedicare un’attenzione particolare alla promozione di campagne educative che portino a creare consapevolezza nella società del bisogno vitale di preservare un’alta qualità dell’ambiente e il ruolo che l’individuo e la comunità svolgono in questa missione.
ESPERIENZA
Il lavoro di CON-UPTM è molto vario, dalla protezione della fauna e della flora selvatiche con campagne di conservazione, studi e censimenti, alla proposta della dichiarazione delle aree protette.
E ‘nota anche la sua attività nel formulare proposte per lo sviluppo sostenibile, la promozione di fonti rinnovabili di energia, la protezione e la conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale dell’Italia, azioni di pianificazione urbana, l’educazione ambientale, la promozione di volontariato ambientale.
CON-UPTM ha una lunga esperienza nell’organizzazione di congressi e conferenze di carattere regionale, nazionale e internazionale.
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA
CON-UPTM è governato da un’assemblea generale che si riunisce almeno una volta all’anno. Ogni tre anni viene eletto un consiglio di rappresentanza, composto da cinque membri. Le posizioni del Consiglio di rappresentanza sono gratuite e non retribuite.
CON-UPTM ha sede a Frascati (Roma) e gestisce delegazioni locali e provinciali in quattro città Italiane: Roma, Reggio Calabria, Parma e Siracusa.
All’interno di CON-UPTM ci sono diversi gruppi di lavoro: zoologia, botanica, educazione ambientale, cultura e difesa del patrimonio storico-artistico, energia, pianificazione urbana, spazi naturali e pianificazione territoriale, risorse naturali, turismo, valori umani e sezione giovani e bambini . Queste sezioni sono coordinate, per aree di competenza, dai membri del Consiglio di presidenza.
L’organizzazione CON-UPTM, è suddivisa in Dipartimenti di Educazione Ambientale, Impatto e Territorio, Turismo, Delegazioni, Partner e Volontari.
L’organigramma di CON-UPTM è completato da una Commissione consultiva scientifica, composta da eminenti personalità delle scienze e della letteratura Italiana e di altri paesi.
RINGRAZIAMENTI
CON-UPTM, manifesta il proprio apprezzamento verso quanti partecipano alle attività dal medesimo promosse per la tutela dell’ambiente e della cultura.
Per coloro che investono il proprio tempo e risorse economiche, il CON-UPTM predispone un riconoscimento di dichiarazione come entità di utilità pubblica.
Direttore: Avv. Dott. Teodoro Calvo
Osservatore: Dott. Giovanni Tidona
Supporto Culturale: Avv. Lucia Ida’
Supporto Ambientale: Dott. Giuseppe Murano